Servizi per Bambini

2
Psicoterapia e Logopedia
Un Percorso Integrato per l'Età Evolutiva
L'integrazione tra psicoterapia e logopedia offre un approccio sinergico per affrontare le difficoltà di apprendimento e linguaggio nei bambini, considerando la complessa interazione tra fattori cognitivi, emotivi e relazionali.
Perché la Psicoterapia è Fondamentale
Le difficoltà di apprendimento e linguaggio non sono esclusivamente di natura tecnica; spesso, sono accompagnate da una componente emotiva significativa. Un bambino con difficoltà di lettura, scrittura o linguaggio può sperimentare frustrazione, ansia e una diminuzione della fiducia in sé stesso.
La psicoterapia interviene su:
-
Ansia da prestazione e insicurezza: Frequentemente presenti in bambini con disturbi dell'apprendimento, queste emozioni possono ostacolare il progresso.
-
Autostima e motivazione: Essenziali per affrontare il percorso logopedico con successo, l'autostima e la motivazione vengono rafforzate attraverso la psicoterapia.
-
Dinamiche familiari: Le dinamiche familiari possono influenzare il mantenimento del disturbo e il percorso di recupero. La psicoterapia offre supporto e guida per una gestione familiare efficace.
-
Blocco emotivo e frustrazione: Questi ostacoli possono impedire al bambino di apprendere serenamente. La psicoterapia aiuta a superarli, promuovendo un ambiente di apprendimento positivo.
Percorso più Rapido ed Efficace
La ricerca scientifica dimostra che la combinazione di psicoterapia e logopedia può ridurre significativamente i tempi di recupero delle competenze linguistiche e di apprendimento. Un bambino sereno e motivato apprende più rapidamente, e la riduzione dello stress facilita il consolidamento di nuove abilità. Il coinvolgimento della famiglia nel percorso terapeutico è un elemento cruciale per il cambiamento.
A Chi si Rivolge
Questo percorso integrato è rivolto a:
-
Bambini e adolescenti con difficoltà scolastiche, insicurezza o ansia legate all'apprendimento.
-
Genitori che desiderano supportare i figli, comprendendo meglio le loro difficoltà emotive e cognitive.
-
Bambini con disturbi del linguaggio e dell'apprendimento che necessitano di un percorso logopedico più efficace.
Obiettivi del Percorso
-
Creare uno spazio terapeutico sicuro dove il bambino possa esprimersi senza timori.
-
Migliorare la comunicazione familiare, rafforzando il legame tra genitori e figli.
-
Aumentare la fiducia e la motivazione del bambino per un apprendimento sereno e naturale.
Modalità di Intervento
Il percorso può includere interventi specifici per diverse problematiche:
-
Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA): Interventi mirati per dislessia, disgrafia, discalculia, attraverso potenziamento cognitivo e strategie compensative.
-
Disturbi dello Spettro Autistico (ASD): Supporto per lo sviluppo di abilità sociali, comunicative e cognitive, attraverso interventi psicoeducativi e tecniche comportamentali.
-
Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD): Interventi per migliorare l'attenzione, l'impulsività e l'iperattività, attraverso training per genitori e bambini, e tecniche di autoregolazione.
-
Mindfulness e Tecniche di Rilassamento: Percorsi specifici per bambini, finalizzati alla gestione dello stress e all'aumento della consapevolezza.
FAQ
-
Cosa serve per iniziare il percorso? È necessario il consenso scritto di entrambi i genitori, se il bambino è minorenne.
-
Il genitore può partecipare alle sedute? Sì, soprattutto all'inizio. Successivamente, il bambino avrà uno spazio terapeutico dedicato, ma sono previsti momenti di confronto con i genitori.
-
Il percorso è faticoso per il bambino? No, è concepito come un'esperienza di crescita positiva, con attività coinvolgenti e personalizzate.
-
Le sedute si svolgono in presenza o online? Si privilegia l'interazione diretta in presenza, ma sono disponibili anche modalità online, se necessario.
-
Quanto costa il percorso? Il costo dipende dalla durata e dal tipo di intervento. Sono disponibili pacchetti personalizzati e si può verificare l'idoneità al Bonus Psicologo.
-
Cosa succede se non possiamo partecipare a una seduta? È necessario avvisare con almeno 24 ore di anticipo per evitare l'addebito della seduta.
Inizia il Tuo Percorso
Se desideri offrire a tuo figlio il miglior supporto possibile, contattami per un primo colloquio di orientamento.