Servizi per l'Adulto

2
Psicoterapia Psicoanalitica
Viaggio nel Profondo di Sé
La psicoterapia psicoanalitica rappresenta un percorso di esplorazione interiore volto alla comprensione e alla trasformazione dei disagi psichici. Attraverso un dialogo individuale, il paziente viene accompagnato in uno spazio protetto dove può riflettere su emozioni, relazioni e difficoltà, promuovendo il benessere psicologico e la crescita personale.
L'Approccio Psicoanalitico
L'approccio psicoanalitico si concentra sull'ascolto attivo e sull'indagine dei processi inconsci che influenzano i nostri pensieri, azioni e relazioni. L'obiettivo non è semplicemente alleviare i sintomi, bensì comprenderne il significato profondo, rafforzare il senso di sé e promuovere un cambiamento duraturo.
A Chi si Rivolge
La psicoterapia psicoanalitica è indicata per coloro che desiderano affrontare difficoltà personali, relazionali o professionali, quali:
-
Ansia e stress
-
Depressione e tristezza persistente
-
Blocchi emotivi e insoddisfazione
-
Difficoltà relazionali
-
Transizioni di vita
Percorsi Personalizzati
-
Psicoterapia Individuale: Un percorso su misura per esplorare pensieri, emozioni e comportamenti, affrontando ansie, blocchi e insoddisfazioni.
-
Psicoterapia di Coppia: Per migliorare la comunicazione, superare i conflitti e rafforzare il legame affettivo.
-
Psicoterapia Familiare: Un sostegno per affrontare le sfide familiari, migliorare le dinamiche e promuovere un ambiente sereno e costruttivo.
Modalità del Percorso
Il percorso terapeutico viene adattato alle esigenze individuali e può prevedere diverse modalità:
-
Psicoterapia breve
-
Psicoterapia di sostegno
-
Psicoterapia psicoanalitica intensiva
Durante il percorso, vengono esplorati i meccanismi di difesa, le esperienze passate che influenzano il presente, i sogni e le dinamiche emotive profonde. Come affermava Freud, "l'obiettivo dell'analisi è trasformare ciò che è inconscio in qualcosa di consapevole", favorendo una maggiore libertà e autenticità nella vita quotidiana.
Collaborazione con l'Équipe Medico-Psichiatrica
Si offre collaborazione e supporto in équipe medico-psichiatrica nel trattamento dei disturbi dello spettro psicotico.
Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Mentali
L'attività clinica si concentra sulla diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali, con particolare riferimento al PDM (Manuale Diagnostico Psicodinamico) e al DSM (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali).
Informazioni sui Costi
Dopo un primo colloquio conoscitivo, verrà definito un piano personalizzato con un preventivo e una durata indicativa. Il percorso è flessibile e la persona è sempre libera di interromperlo senza costi aggiuntivi.
Domande Frequenti
-
Chi si rivolge a uno psicoterapeuta ha necessariamente dei "problemi"? No, intraprendere un percorso psicoterapeutico è una scelta consapevole per chi desidera esplorare e comprendere meglio se stesso.
-
Quanto dura il percorso? La durata varia in base agli obiettivi e alle necessità individuali.
-
La psicoterapia è adatta anche nei momenti di transizione? Sì, il percorso può offrire un valido supporto durante cambiamenti importanti.
Inizia il Tuo Percorso
Se senti il bisogno di uno spazio per esplorare te stesso e affrontare le sfide con maggiore consapevolezza e serenità, contattami per un primo colloquio conoscitivo.